Conoscenza lingua
QCER
Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
Le competenze linguistico-comunicative che si intendono raggiungere nei corsi di lingua CPIA riflettono i livelli previsti dal QCER, secondo lo schema riassuntivo seguente:
A - base |
B - autonomia |
C - padronanza |
|||
A1 scoperta |
A2 sopravvivenza |
B1 soglia |
B2 progresso |
C1 padronanza |
C2 eccellenza |
L’utente A1
è in grado di comprendere e usare espressioni basilari di uso quotidiano tese a soddisfare bisogni concreti. Sa presentare se stesso e gli altri, e riesce a fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, chi conosce e che cosa possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
L’utente A2
è in grado di comprendere espressioni comuni di immediata rilevanza riguardo a informazioni personali, il fare acquisti, il lavoro, la geografia locale.
Sa comunicare in attività di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. Riesce ad esprimere bisogni immediati e a descrivere in termini semplici aspetti dell’ambiente in cui vive.
L’utente B1
è in grado di comprendere i punti chiave di argomenti familiari come il lavoro, la scuola, il tempo libero. Sa affrontare situazioni che possono verificarsi viaggiando in paesi dove si parli la lingua. Riesce a produrre testi semplici su argomenti familiari o di interesse personale. Sa descrivere avvenimenti, esperienze e progetti, motivando opinioni e decisioni.
L’utente B2
è in grado di comprendere i punti principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Sa interagire con una certa scorrevolezza, così da rendere possibile un’interazione naturale con l’interlocutore. Riesce a produrre testi chiari e dettagliati su argomenti vari, spiegando opinioni e opzioni.